Gli strumenti
Clavicembalo
Strumento a tastiera a corde pizzicate, protagonista della musica barocca. Celebre per il suo suono brillante e articolato, è stato ampiamente utilizzato tra il XVI e il XVIII secolo da compositori come Bach, Scarlatti e Couperin.
Spinetta
Variante più compatta del clavicembalo, caratterizzata da un timbro delicato e una struttura leggera. Ideale per l’accompagnamento e l’esecuzione domestica, è stata molto diffusa nel Rinascimento e nel Barocco.
Fortepiano
Predecessore del pianoforte moderno, con un suono più leggero e brillante. Utilizzato tra il XVIII e il XIX secolo, è lo strumento per cui Mozart e Beethoven hanno scritto gran parte della loro musica per tastiera.
Pianoforte
Violoncello
Oboe
Strumento a fiato ad ancia doppia, noto per il suo suono penetrante e cantabile. Fondamentale nelle orchestre e negli ensemble da camera, ha un ruolo centrale nel repertorio classico e moderno.